Cooperativa Sociale
Dafne - Onlus
La Cooperativa Sociale “Dafne” è un ente senza scopo di lucro che nasce nel Luglio del 2003 con l’intento di promuovere un messaggio attivo di sensibilizzazione verso le tematiche sociali e di realizzare iniziative in favore delle fasce più deboli con particolare riferimento ad anziani, disabili e minori e adolescenti.
Il nostro operato
Le scelte e le progettualità avviate negli anni sono state articolate in una logica di rete con le risorse territoriali al fine di favorire un’integrazione reale delle azioni, anche potenziando quanto è già presente nelle realtà territoriali, connettendo servizi e sistemi, bisogni, domande ed offerte.
La struttura organizzativa
- Psicologi
- Assistenti sociali
- Pedagogisti
- Animatori
- Assistenti domiciliari
- Operatori socio-assistenziali
Di cosa ci occupiamo
- Valutazione e Diagnosi specialistica
- Area Anziani
- Area Inabili
- Area Minori
- Potenziamento abilità di apprendimento
Le nostre aree di servizio
Area Anziani
Vengono fornite, a domicilio, all’assistito quelle prestazioni necessarie ad assicurare un buon livello qualitativo della vita, secondo piani personalizzati e, pertanto sulla base del il fabbisogno assistenziale di ciascun assistito.
Area Inabili
Servizi ed iniziative volti a migliorare la vita dei soggetti con disabilità e dei loro familiari. Servizio informativo: ha lo scopo di raccogliere e distribuire informazioni sociali, con particolare riguardo ai settori della disabilità.
Area Minori
Azione di sostegno educativo/didattico per gli alunni diversamente abili; Azione di recupero scolastico per gli alunni normodotati; Attività volte all’integrazione degli alunni disabili nel contesto scolastico ed extrascolastico
Refezione Scolastica
Mangiare a scuola, e soprattutto mangiare tutti lo stesso cibo, è un momento integrante del percorso educativo delle scuole. La ristorazione scolastica non è concepita esclusivamente come semplice soddisfacimento dei fabbisogni...
Centro didattico after school
Il Centro Didattico After School rappresenta un innovativo spazio di supporto scolastico rivolto a bambini e ragazzi di età compresa dai 6 ai 18 anni (suddivisi opportunamente in apposite fasce d’età) e costituisce un “aiuto competente” nello svolgimento dei compiti finalizzato al rafforzamento delle abilità di apprendimento.

Valutazione e diagnosi specialistica del soggetto in questione

Potenziamento abilità di apprendimento alunni con DSA e BES

Percorsi individuali in base al ritmo di apprendimento del bambino/ragazzo

Azioni di supporto nello studio e nello svolgimento dei compiti dell'allunno
Struttura Organizzativa
Lo staff della Cooperativa è composto da
- Psicologi;
- Assistenti Sociali;
- Pedagogisti;
- Educatori Professionali;
- Animatori;
- Assistenti Domiciliari;
- Operatori socio-assistenziali;
Tali figure professionali vengono impiegate nell’ambito dei singoli progetti in relazione a specifiche competenze, a obiettivi e finalità perseguite dagli stessi.
I Titoli della Cooperativa
- Iscritta, presso l’Assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali, all’Albo Regionale degli Enti socio-assistenziali pubblici e privati previsti dall’art. 26 della Legge regionale n. 22/86 per la tipologia Assistenza domiciliare in favore di utenti anziani (Iscrizione n. 2038).
- Iscritta, presso l’Assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali, all’Albo Regionale degli Enti socio-assistenziali pubblici e privati previsti dall’art. 26 della Legge regionale n. 22/86 per la tipologia Assistenza domiciliare in favore di utenti inabili (Iscrizione n. 2604).
- Iscritta, presso l’Assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali, all’Albo Regionale degli Enti socio-assistenziali pubblici e privati previsti dall’art. 26 della Legge regionale n. 22/86 per la tipologia Assistenza domiciliare in favore di utenti minori (Iscrizione n. 2606).